Fenêtres

16-17/10/15 _ TEATRO FABBRI _ VIGNOLA (MO) _ VIE FESTIVAL
Ph Christophe Raynaud De Lage

Teatro Ermanno Fabbri – Vignola (Mo) – VIE Festival

Venerdì 16 ottobre 2015 – ore 21
Sabato 17 ottobre 2015 – ore 19

Fenêtres

C’è qualcosa di unico e di incantato in questa performance di circo contemporaneo, apparsa nel 2001 sulla scena internazionale con tutta la forza della novità e della bellezza. Un uomo solo è confinato in una stanza, e noi assistiamo ai suoi gesti – quotidiani, come bere un bicchier d’acqua, o astratti, come “galleggiare” nell’aria – dalle “finestre” del titolo. Alcuni spettatori, anzi, sono seduti proprio accanto alle finestre posteriori, quasi ad annullare la distanza che separa pubblico da interprete. Bachir, questo è il nome del protagonista, si muove con infinita grazia: il fondo della stanza è un tappeto elastico e trasforma in voli i suoi spostamenti. Viene meno la realtà e irrompe una dimensione visionaria e magica, nella quale siamo conquistati tanto dalla perfezione tecnica dell’acrobazia quanto dalla sua verità umana. Il disequilibrio nel quale viviamo diventa una risorsa, la nostra leggerezza e fragilità si trasformano in una condizione privilegiata, che permette di superare i limiti.

Mathurin Bolze, stavolta affiancato come suo “doppio” da Karim Messaoudi, ha creato Fenêtres nel 2002, presentandolo in festival e teatri nel corso di una straordinaria tournèe. Ha poi realizzato Tangentes nel 2005 e Ali, con Hèdi Thabet nel 2008, spettacolo visto anche a Modena nello stesso anno. Il suo ultimo spettacolo è A bas bruit, del 2012.

Fenetres#10(c)-Christophe-Raynaud-De-Lage

/ di Mathurin Bolze / con Karim Messaoudi / scenografia Goury / creazione luci Christian Dubet / creazione suoni Jérôme Fèvre / regia audio Fréderic Marolleau / produzione Compagnie les mains les pieds et la tête aussi / con il sostegno di Istituto Francese e Città di Lione, DRAC Rhône Alpes e Region Rhône Alpes

Mathurin Bolze si avvicina al teatro grazie al regista Jean-Paul Delore e al circo Archaos. Entra successivamente a far parte del Centre National des Arts du Cirque. Alla sua uscita, si unisce al collettivo di circo Anomalie e collabora regolarmente con i coreografi François Verret e Kitsou Dubois. Nel 2001 fonda la compagnia Mpta nel segno della quale crea La Cabane aux fenêtres (2001), Fenêtres (2002), Tangentes (2005), Ali con Hèdi Thabet (2008), Du goudron et des plumes (2010), utoPistes con il collettivo Xy (2011) e A bas bruit (2012). Ha collaborato alla creazione di Singularités ordinaires di GdRA, di Deux hommes jonglaient dans leurs têtes di Jérôme Thomas e Roland Auzet e più recentemente di Samedi détente di Dorothée Munyaneza.
Nel 2009, riceve il premio “arts du cirque” di SACD. Nel 2011, riprende lo spettacolo Cavale di e con Yoann Bourgeois. Nel 2013, risponde all’invito dei fratelli Thabet e partecipa alla creazione di Nous sommes pareils à ces crapauds qui dans l’austère nuit des marais s’appellent et ne se voient pas, ployant à leur cri d’amour toute la fatalité de l’univers.
Interviene regolarmente al CNAC, all’ENSATT, al CNR e all’Ecole de cirque di Lione; è inoltre membro del collettivo artistico della Comédie de Valence – CDN Drôme Ardèche.
Nel 2015, il Museo Picasso a Parigi e la Comédie de Valence gli concedono un nullaosta per riprendere lo spettacolo Fenêtres con l’acrobata Karim Messaoudi che sceglie come compagno di scena per la nuova creazione Barons perchés.

Karim Messaoudi viene introdotto nel mondo del circo fin dalla sua infanzia, entrando a far parte del Pop Circus e scoprendo così le acrobazie aeree. Nel 2006, entra nell’Ecole nationale des Arts du Cirque di Rosny-sous-Bois, dove scopre sia il volteggio alla bascula e sul tappeto elastico, che le prese acrobatiche. Prosegue il suo corso al “Centre National des Arts du Cirque” di Châlons-en-Champagnene dove si diploma con lo spettacolo Âm, messo in scena da Stéphane Ricordel.
Dal 2011 partecipa alla fondazione del collettivo de “la Bascule” con il quale crea Rien n’est moin sûr. Nel 2012 Karim si unisce a “la CIe Cabas” come interprete di Terrier, coreografato da Nedjma Benchaïb. SI dedica quindi ad una nuova creazione con il collettivo de “la Bascule”, Quand quelqu’un bouge.
Nel 2014 partecipa a vari laboratori di ricerca e incrocia così il cammino della compagnia “Mpta”.

Fenetres#3(c)-Christophe-Raynaud-De-Lage

Ph © Christophe Raynaud De Lage

Mathurin, l’uomo senza gravità.
Franco Quadri, la Repubblica, 8 luglio 2004

Brescia – Sospeso fisicamente a mezz’aria, Mathurin Bolze si pone artisticamente a metà strada tra il circo e la danza, oltrepassando le frontiere dei due campi: nel suo Fenêtres, presente alla Festa del Circo per il secondo anno, s’inventa un proprio modulo espressivo che ha come territorio privilegiato lo spazio, dove nel tempo impercettibile del volo impone un suo concetto innovativo della gravità. La sua casa-scena è un cubo fitto di finestre da cui spiare il mondo degli spettatori che lo osservano, alcuni dei quali, affacciandosi direttamente al luogo dell’azione, hanno il privilegio di vedere la base sottostante, cioè il piano elastico da cui si dipana ogni movimento: da quel contatto, che è quasi un risucchio, nasce la gioia motoria di una continua fuga che Mathurin inizia tornando con un rimbalzo automatico al punto da cui era partito, mobile e immobile, librandosi nello spazio del sogno. Di lì quindi svierà verso le diagonali automatiche di una sua fisica personale, tanto più affascinante quanto più si rivelerà astratta, gelida come un movimento stellare che verghi nell’aria intrecci di disegni corporei. Cammina allora sui muri sulle storiche orme di Trisha Brown, si sdoppia in un ballo aereo con la sua ombra, spezza le traiettorie di volo, gioca con una bottiglia aspirando ruscelletti d’acqua, si lancia verso una falsa luna giocando a fingersi stella. La sua forza sta nel non essere mai dimostrativo nella naturalezza con cui si esprime senza voler raccontare una storia. Poi a un certo punto irrompe anche la musica, e lui rivela degli stati d’ animo, annuncia una ricerca di lavoro, si traveste, per trovare però una via di fuga dalla finestra più alta e chiudere una serata magica.


info: tel. 059 305738_ info@viefestivalmodena.com _ ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

loghi-fenetres

 

Comments are closed.