Le Cirque Bidon a Correggio

Da giovedì 11 a mercoledì 17 agosto 2016
Parco Urbano di Correggio (via Fazzano),
(tutte le sere, inizio ore 21.30).

La compagnia, diretta da François Rauline, presenterà la sua ultima creazione “Bulle de rêve”.

Soprattutto per l’Italia, paese in cui ha effettuato centinaia di rappresentazioni negli anni 80-90, Le Cirque Bidon rappresenta un pezzo importante di storia del circo contemporaneo, avendo influenzato e spinto sulla strada del circo decine di artisti italiani.

Le Cirque Bidon è un circo di sogno e poesia,  felliniano fin dal nome. Un’apparizione di  carrozze di legno trainate da cavalli. Una piccola pista, una corda, un trapezio, musicisti tzigani, clown-acrobati… “Bidon”, per avvertire il pubblico che non si troverà di fronte a numeri da show televisivo, ma a piccole-grandi invenzioni, a tratti liriche, a tratti comicissime. Un circo che resta per sempre fissato nella memoria di chi lo vede, grandi e piccini, poveri e ricchi, intellettuali e ignoranti.

Saint_Severe_sur_Indre_cirque_bidone

Il fondatore François “Bidon” Rauline, da saltimbanco, ha iniziato a girare la Francia su una carrozza trainata da cavalli nel 1968, dopo l’incontro con una trapezista e dopo aver venduto la moto per comprare, appunto, il cavallo. Nel 1976, in Bretagna, fonda la compagnia “Le Cirque Bidon”. Ripercorre le vie tzigane delle musiche dei suoi spettacoli, attraversando l’Europa, dalla Romania all’Italia.

carro_bianco_e_nero

Da allora migliaia di spettacoli, in grandi città e minuscoli paesi. Dal 2003 si è stabilito a Sainte-Sèvère-sur-Indre, il paesino – luogo d’elezione – in cui Jacques Tati ha girato Giorno di festa.


Biglietti: Euro 12
Bambini (fino a 12 anni): euro 8, fino a 4 anni: gratuito

Biglietti in vendita SOLO on-line sul sito www.vivaticket.it e sul luogo di spettacolo, nelle sere di spettacolo, dalle ore 20.

loghi-aital

Comments are closed.