Archivio

HUMANOPTERE

Uno sguardo dall’alto – poetico, comico, pieno di ritmo – alla nostra quotidianità di “umanotteri”, intruppati come insetti al lavoro. In scena 14 mani e 7 corpi in un movimento incessante e affascinante che diventa, per contrasto, un “elogio della lentezza”.

ANNO NUOVO, NUOVO CIRCO!

All’Arena del Sole si brinda al nuovo anno con il circo contemporaneo! Prima l’invasione degli allievi della Scuola di Circo Flic, a seguire Gandini Juggling- SMASHED

BENVENUTO UMANO

Circensi e performers cinetici, l’iconologia rinascimentale del Salone dei Mesi di Ferrara e la medicina tradizionale cinese, riti pagani e culture orientali: la nuova creazione del CollettivO CineticO di Francesca Pennini esplora la meraviglia delle connessioni tra mondi lontani eppure vicinissimi.

NUIT Collectif Petit Travers

Ingredienti: tre giocolieri, la notte, le palline bianche, la magia. Poi un rumore che fa irrompere luce, gesti, fiammelle di decine di candele bianche. E la notte si popola di personaggi straordinari: una tribù, un palla, un gregge, uno sciame, una formica entrano attraverso porte e finestre.

AAA SPETTATORI INTERESSA(N)TI CERCASI

Prima vedi uno spettacolo al Dinamico Festival (ti offriamo il biglietto noi). Poi, domenica 10 settembre (ore 14) ti siedi con altri spettatori, con noi organizzatori e con gli artisti che hai visto nello spettacolo e fai un po’ di chiacchiere su quello che pensi del circo contemporaneo.

Di suonatori e saltimbanchi, di primavera e libertà

La Festa della Liberazione diventa un’occasione d’incontro con il circo contemporaneo: gli allievi della scuola di circo Flic di Torino, con la regia-direzione artistica di Riccardo Massidda, invadono il Parco della Memoria.

PESADILLA danza acrobatica sonnambula

Pesadilla… significa incubo. C’è un uomo comune, intrappolato nei suoi sogni, nel tentativo disperato di rimanere sveglio e nel continuo insuccesso dei suoi tentativi per riuscirci.

NAUFRAGATA: il circo d’autore di CIRCO ZOE’ al Teatro Asioli

Semplice e perfetto esempio di circo d’autore: grande qualità tecnica, equilibrio tra le discipline, musica dal vivo, sviluppo narrativo che lascia spazio alla poesia e alla meraviglia sognante dei singoli numeri, movimento e ritmo.

La festa che non c’è più

L’idea del raduno di una collettività tra sacro e profano è stata sostituita da nuovi riti di massa ben più superficiali e di stampo televisivo. Può lo spettacolo dal vivo riempire quel vuoto?
Ne parliamo al festival Dinamico di Reggio Emilia con Antonio Audino (critico teatrale, conduttore di Radio3) e Vanni Codeluppi (sociologo, IULM e UniMoRe).

Le Cirque Bidon a Correggio

La compagnia, diretta da François Rauline, ha presentato la sua ultima creazione “Bulle de rêve”.
Soprattutto per l’Italia, paese in cui ha effettuato centinaia di rappresentazioni negli anni 80-90, Le Cirque Bidon rappresenta un pezzo importante di storia del circo contemporaneo, avendo influenzato e spinto sulla strada del circo decine di artisti italiani.