Sul circo contemporaneo

Circo contemporaneo:
riflessioni, prospettive

Ci interessava “fare il punto” culturale ed estetico – pur sempre provvisorio ­– e contribuire alla riflessione sul contesto istituzionale e normativo dell’ambito.

Il pubblico del circo contemporaneo (a teatro)

Un’analisi del pubblico attraverso questionari, interviste, focus groups.

Due artisti circensi per Benvenuto Umano

Benvenuto Umano, la nuova creazione di CollettivO CineticO, sarà un incontro tra cultura orientale ed occidentale, un lavoro che interseca i misteri degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia con la medicina tradizionale cinese, con una fisicità che parlerà un linguaggio antico e al contempo appena inventato.

Lavori in corso

In occasione degli spettacoli programmati nel 2015 e 2016 in diversi teatri della regione, Corpi&Visioni ha somministrato agli spettatori un questionario.

Bando per artisti circensi

Una “buona pratica” per preparare un’importante produzione diretta e coreografata da Francesca Pennini (CollettivO CineticO).

Ecco chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo

Ecco i RISULTATI DEL CENSIMENTO CIRCO ITALIA, a cura di Filippo Malerba e Gaia Vimercati.

Parole autorevoli

Cosa ne pensa il pubblico

Breve storia delle origini

Cosa vuol dire “contemporaneo”? In genere l’aggettivo si dà a un’arte quando una parte dei suoi protagonisti, attraverso il linguaggio che gli è proprio, cerca di materializzare una visionarietà legata […]

L’esplosione del circo contemporaneo

È negli anni ’80 che si inizia a diffondere il concetto di “nuovo circo”. Le arti dello spettacolo stabilizzano codici nuovi  all’interno di danza, lirica e teatro aprendone i confini; […]