Semplice e perfetto esempio di circo d’autore: grande qualità tecnica, equilibrio tra le discipline, musica dal vivo, sviluppo narrativo che lascia spazio alla poesia e alla meraviglia sognante dei singoli numeri, movimento e ritmo.
Lavori in corso
In occasione degli spettacoli programmati nel 2015 e 2016 in diversi teatri della regione, Corpi&Visioni ha somministrato agli spettatori un questionario.
La festa che non c’è più
L’idea del raduno di una collettività tra sacro e profano è stata sostituita da nuovi riti di massa ben più superficiali e di stampo televisivo. Può lo spettacolo dal vivo riempire quel vuoto?
Ne parliamo al festival Dinamico di Reggio Emilia con Antonio Audino (critico teatrale, conduttore di Radio3) e Vanni Codeluppi (sociologo, IULM e UniMoRe).
Le Cirque Bidon a Correggio
La compagnia, diretta da François Rauline, ha presentato la sua ultima creazione “Bulle de rêve”.
Soprattutto per l’Italia, paese in cui ha effettuato centinaia di rappresentazioni negli anni 80-90, Le Cirque Bidon rappresenta un pezzo importante di storia del circo contemporaneo, avendo influenzato e spinto sulla strada del circo decine di artisti italiani.
Bando per artisti circensi
Una “buona pratica” per preparare un’importante produzione diretta e coreografata da Francesca Pennini (CollettivO CineticO).
Ecco chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo
Ecco i RISULTATI DEL CENSIMENTO CIRCO ITALIA, a cura di Filippo Malerba e Gaia Vimercati.
C!RCA
Unico, “Circa” non assomiglia a niente, lascia attoniti e stupefatti. (Le Devoir, Canada)
Forza e temerarietà, sublime raffinatezza fisica. Una continua esplorazione di ciò che il corpo può fare. (The New York Times, USA)
Acclamato in tutto il mondo… eccita e delizia. (The Herald, GB)