Per estendere il più possibile la platea di riferimento e per approfondire la discussione, è stato ideato un questionario disponibile su una piattaforma online. Ogni compagnia (o artista indipendente) è invitata a rispondere a una serie domande, raggruppate per sezioni: natura giuridica, produzione-distribuzione, biografia, concezione artistica, oltre all’analisi di uno spettacolo esemplificativo.
Questo censimento vuole da una parte incentivare gli artisti a sviluppare una riflessione critica sul proprio lavoro, dall’altra intende offrirsi come risorsa pratica per aiutare critici, organizzatori e pubblico a capire chi e come fa circo in Italia oggi.
Gaia Vimercati incontra il mondo del circo attraverso la clownerie, grazie all’Associazione di clown dottori Veronica Sacchi. Intraprende un percorso di studi in Italia, Germania e Irlanda, laureandosi con una tesi specialistica su “Chaplin, Brecht, Fo: toward a concept of Epic Clowning”. Collabora con la redazione del Teatro Franco Parenti e con l’Associazione Quattrox4, con la quale ha partecipato a “Semiotics of the Circus – International conference”, primo convegno di arti circensi in Germania.
< Ritorna a Nuovi sguardi sul circo nuovo